Come possiamo lavorare insieme?
Chi si rivolge ad un professionista della psi- spesso ha delle domande che riguardano il sé ma non sa bene cosa chiedere e aspettarsi durante il colloquio.
Questo è assolutamente lecito! Ognuno porta necessità e bisogni particolari e speciali che prendono una forma più chiara solo nell'incontro con il professionista. È compito di quest'ultimo leggere e comprendere ciò che la persona porta per costruire insieme a lei il percorso più adeguato e sostenibile.
Di seguito, alcune specifiche sui percorsi possibili, modulabili.
Psicoterapia del bambino, dell’adolescente e dell’adulto ad orientamento psicodinamico psicoanalitico
Percorso individuale di durata e frequenza variabile, necessario per (ri)scoprirsi, conoscersi, curare ferite, trovare nuovi modi più funzionali di vivere.
Consultazione psicoterapeutica breve
Intervento limitato nel tempo per un lavoro mirato su un problema emergente nell’attualità, possibile in situazioni specifiche.
Consultazione 0-5
Percorso di consultazione breve per famiglie con bambini 0-5 anni, per affrontare difficoltà evolutive o relazionali specifiche (difficoltà con l’alimentazione, il sonno, il controllo sfinterico, il linguaggio, il comportamento e la regolazione delle emozioni; fasi di vita particolari fonte di stress come interventi chirurgici, l’arrivo di un fratellino o sorellina, lutti…).
Percorsi di sostegno alla genitorialità, alla maternità e alla paternità
Intervento rivolto a madri, padri o coppie in difficoltà, alle prese con tematiche che riguardano la transizione alla genitorialità o la relazione genitori-figli.
Consultazione in gravidanza
Percorso che mira a rispondere alle domande su di sé come futuro genitore sollecitate dalla gravidanza; intervento dal valore di prevenzione al rischio di depressione post-partum e difficoltà nella relazione primaria con il/la neonato/a.
Gruppi di sostegno per genitori
Incontri per condividere l’esperienza della genitorialità, confrontarsi su domande relative alla crescita dei figli e cercare risposte insieme.
Gruppi espressivi e di parola per pre-adolescenti e adolescenti
Uno spazio-tempo costruito su misura di ragazz*, luogo di confronto e di sostegno nella delicata fase di costruzione e ricerca della propria identità. Aperto a ragazz* che non hanno sofferenze profonde ma curiosità e domande su di sè e sugli altri.
Percorsi di accompagnamento alla nascita
Percorsi di gruppo, strutturati in più incontri durante la gravidanza e nel post partum.
Per accompagnare la future madri e i futuri padri durante l’esperienza della gravidanza, nella delicata fase di costruzione della propria identità genitoriale individuale e di coppia, prepararsi insieme al parto e all’incontro con il bambino.